Visualizzazione post con etichetta torte farcite e dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte farcite e dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

giovedì 3 marzo 2011

Torta Gianduja




Bene ragazze,battezzo il mio ritorno con questa super mega bomba cioccolatosa
Ricetta presa dal calendario della "Pane Angeli"....un mio collega di lavoro si è innamorato di questa torta e praticamente sono circa 2 mesi che mi tormenta x farla...cosi' venerdi 14 gennaio l'ho accontentato....risultato?
Finita in 8 minuti
li ho contati ve lo giuro,xche' la massa di gente che andava davanti la torta era impressionante
Veniamo alla ricetta con un piccolo passo passo cosi' vedete bene la goduria:

INGREDIENTI X L'IMPASTO:
4 uova
150 gr di zucchero semolato
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale
100 gr di farina
30 gr di fecola di patate
20 gr di cacao amaro
100 gr di nocciole tostate e tritate finemente
mezza bustina di lievito x dolci (io ho messo 2 cucchiani da the)
100 gr di burro

INGREDIENTI X FARCIRE E DECORARE:
200 ml di panna da montare
250 gr di cioccolato gusto gianduja(io ne ho messi 200 gr)
50 gr confettura di albicocche
glassa al cacao x coprire la torta(io ho usato la ricetta di chiara)

PROCEDIMENTO X L'IMPASTO:
Sbattere a schiuma i tuorli (tenete da parte le chiare) con 4 cucchiai di acqua bollente.
Addiungere graduatamente 100 gr di zucchero,vanillina,sale e sbattere fino ad ottenere una massa cremosa.
Montare le chiare a neve durissima,aggiungendo graduatamente lo zucchero rimasto,metterle sopra i tuorli e setacciarvi sopra la farina mescolata con la fecola,il cacao,le nocciole tritate e,per ultimo,il lievito setacciato.
Con la frusta a mano,aggiungete il burro precedentemente sciolto e amalgamate il tutto...
Mettere l'impasto in una teglia di diametro 26 e cuocere x circa 40 minuti (prova stecchino sempre!)

PROCEDIMENTO X FARCIRE E DECORARE:
Per la farcitura,portare ad ebollizione la panna,togliere da fuoco,aggiungere i 200 gr di cioccolato gianduja e mescolare sino a completo scioglimento del cioccolato.
Montare leggermente la crema cosi' ottenuta,dopo averla lasciata raffreddare almeno 2 ore in frigorifero...(su' questa fase mi son sbagliata...cioè ho frullato la panna e ciocco da liquida ma giusto un po',ma il risultato nn e cambiato)infatti era cosi' dopo la frullatura!
La crema si presenta densa dopo 2 ore e 30 minuti circa di frigo.
A questo punto,tagliate in due la torta precedentemente fatta,spalmatevi la crema gianduja(nn ha bisogna di bagna e sofficissima)e mettete il disco sopra.
Ora prendete la confettura di albicocche,scaldatela in un pentolino e fatela ammorbidire,togliete i pezzi di albicocche sè ci sono,serve liscia.
Prendete la torta e spennelate tutta la superficie e lasciate asciugare in frigo qualche minuto.
Nel frattempo preparate la glassa al cacao,oppure quella comprata fate voi,ed ecco il risultato sopra!

domenica 22 agosto 2010

Crostata con crema al cocco-limone

Questa crostata,presa da un giornale di dolci, l'ho fatta 2 volte questa settimana xche' davvero ha riscosso molto successo la crema cocco-limone...poi e chiaro dipende dai gusti della persona...ce' a chi nn e piaciuta e cè chi ha fatto il bis!

ecco la ricettina:
Pasta frolla x la base...io ho usato la ricetta che trovate in "Impasti di base"

Ingredienti x la crema cocco-limone:
2 tuorli
2 uova
400 ml di latte
40 gr di farina di cocco (dovrebbero essere 60 gr,ma secondo me son troppi)
30 gr di latte condensato
70 gr di farina (io ho messo la 00)
100 gr di zucchero
la buccia di 1 limone ed in piu' ho aggiunto il succo del limone spremuto
frutta x decorare a piacere


PROCEDIMENTO:
Portare a bollore il latte con il cocco e il latte condensato,mescolate di continuo xche' il cocco si attacca alla pentola,dopo spegnete e fate riposare 10 minuti come nella prima foto.

In una ciotola,a parte,lavorate i tuorli con le 2 uova e lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto ben montato.
Unite la farina e mescolate ancora.

Diluite il tutto con il latte aromatizzato,quindi come nella seconda foto filtrate il latte con un setaccio e pigiate il cocco affinche' rilasci tutto il latte.

Date una mescolata e versate il tutto in una pentola,portate a bollore finche' non addensa....mi raccomando fuoco basso xche' addensera' nel giro di 3/5 minuti




Una volta pronta,ancora calda,versate la crema nella base di pasta frolla...livellate e decorate a piacere.
eccola finita:
Un consiglio: Questa crema lasciatela riposare almeno mezza giornata,xche' cosi' si uniscono bene i sapori e nn si sente troppo forte il sapore del cocco.Io preferisco mangiare questa crema quando ha riposato un bel po',l'ho trovata di gran lunga piu' buona :D

mercoledì 16 giugno 2010

Torta morbida di marmellata

Ricettina presa dal libro di Benedetta Parodi "cotto e mangiato"
è favolosa e poi è velocissima da fare!




INGREDIENTI:
Marmellata q.b.
120 gr di zucchero semolato
2 uova
120 gr di farina
120 di burro
granella di zucchero a piacere
sale un pizzico
2 cucchiaini di lievito x dolci(nn è previsto nella ricetta originale ma io ho voluto metterlo)


PROCEDIMENTO:
Mescolare in una ciotola il burro,che ho fatto sciogliore in un pentolino,con lo zucchero fino a che il composto nn diventa spumoso,aggiungete quindi le uova e poi la farina con un pizzico di sale,ed infine i 2 cucchiaini di lievito.
Versate il tutto in una tortiera da 24 cm di diametro,foderata con carta da forno e distribuite il composto.
A cucchiaiate generose versate la marmellata sulla superfice,durante la cottura sprofonderanno nella pasta.
Forno a 180° per 15/20 minuti dipende dal forno(sempre prova stecchino :D )
E' una torta che va' servita quando è totalmente fredda,xche' se provate a sformarla prima dallo stampo o tagliarla perderete la marmellata ovunque!

sabato 17 ottobre 2009

Moelleux di mele!!


Premessa:in questa io ho raddoppiato le dosi che ora vi postero'!credetemi ne rimarrete incantati di questa delizia!
INGREDIENTI X LA CREMA:
200g di mele
2 uova
30 g di zucchero
60ml di panna
60g di burro
20g di fecola
1 bustina di vanillina
PER IL MOELLEUX cioè LA BASE E LA COPERTURA DELLA TORTA:
200g di burro a temperatura ambiente
130g di zucchero
4 uova
1 cucchiaino di lievito
170g di farina
cannella
4 mele
zucchero a velo
PROCEDIMENTO X LA CREMA:
Sbucciare e tagliare a dadini le mele. Porle su fuoco basso con lo zucchero e fare caramellare per pochi minuti.
Aggiungere 100ml di acqua e non appena sarà evaporata frullare il tutto in modo da ottenere una purea di mele (io ho usato il minipimer, in modo da frullare direttamente nella pentola).
A parte fate fondere il burro con la panna. Aggiungete le uova, la fecola e la vanillina e mescolate bene. Aggiungete alla purea di mele, ponete la crema sul fuoco e fate cuocere, sempre mescolando, fino a quando non si rapprende.
PROCEDIMENTO X IL MOELLEUX:
Per l'impasto del moelleux montate il burro morbido con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere le uova una alla volta e amalgamare bene, quindi setacciare la farina e il lievito. Amalgamare bene.
A questo punto sbucciate e tagliate a fettine le mele.Imburrate una teglia rotonda di diametro 24 e disporvi metà dell'impasto.
Coprite la superficie con la crema di mele.
Disponete le fettine di mele sopra la crema e spolverizzate con la cannella, infine ricoprite il tutto con l'altra metà dell'impasto (questo è il passaggio un pò più antipatico perchè le fettine di mele tendono a spostarsi, ma con un pochino di pazienza ci si riesce :)
Infornate in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, dopo di chè coprite con la stagnola e continuate la cottura per altri 30 minuti (fate attenzione che non si bruci).Lasciate raffreddare, dopo di chè sformate il dolce e lasciatelo riposare per almeno un'oretta.
Appena freddo spolverizzare con zucchero a velo!
ricetta di Chiara la nostra capa del forum :)

lunedì 27 luglio 2009



questo è uno strudel molto rivisitato che faceva mia nonna!ieri mia sorella me lo ha richiesto cosi' lo fatto dopo tanto tempo e con tanta nostalgia...
INGREDIENTI:
pasta sfoglia
amaretti 250 gr
nocciole 100 gr
3 belle mele di qualsiasi tipo
zucchero
cannella in polvere
essenza fiori d'aranzio mezza tazzina da caffè
PROCEDIMENTO:
in primis si tagliano le mele a fette si mettono dentro una ciotola e si lasciano a macerare con l'essenza di fiori d'arancio,2 cucchiai rasi di zucchero,la cannella(a piacere la dose,a me piace che si senta)e 3 manciate di amaretti sbriciolati con le mani e 3 manciate di nocciole schiacciate grossolanamente...lasciate macerare x un'oretta cosi' la mela si impregna dei vari sapori...
si stende la pasta sfoglia e si mette ancora una manciata di amaretti di nocciole e poi mettete il composto al centro,fatelo bello alto tanto poi con la cottura si abbassa.
sopra ho spolverato con amaretti e zucchero..
è squisito!